“PEDIATRIE IN FESTA”
Il progetto mira a rendere più accoglienti i reparti pediatrici, trasformandoli in luoghi colorati e a misura di bambino. Nato nel 2014 all’ospedale “Santa Caterina Novella” di Galatina e ampliato nel 2019 all’ospedale “Veris Delli Ponti” di Scorrano, Pediatrie in Festa aiuta i piccoli pazienti a vivere con meno paura il periodo di degenza. Le decorazioni, i giochi e il supporto dei clown volontari creano un ambiente sereno, in cui i bambini possono distrarsi e affrontare meglio la loro malattia. Il progetto fornisce anche un sostegno prezioso ai genitori, offrendo loro un punto di riferimento durante il percorso ospedaliero.
NASINOLANDIA:
Progetto che nasce come una città a misura di bambino, un mondo magico in cui la fantasia prende vita e ogni piccolo può vivere esperienze uniche. Oltre a giochi e spettacoli con giocolieri e mangiafuoco, Nasinolandia offre laboratori creativi e spazi di inclusione, favorendo l’incontro tra bambini con diverse abilità. In questo ambiente incantato, gonfiabili colorati, i carretti di pop-corn e zucchero filato rendono l’esperienza ancora più coinvolgente. L’evento è pensato per essere accessibile a tutti, grazie alla collaborazione con associazioni che promuovono l’inclusione delle persone con disabilità. Un’occasione per imparare divertendosi, crescendo insieme e condividendo emozioni.
Progetto “evolution-clown”:
Questo progetto nasce per essere proposto nelle scuole cosi da avvicinare i ragazzi al mondo dei clown volontari, trasformandoli in “portatori sani di sorrisi” anche fuori dagli ospedali. Il volontario di Evolution-Clown non si limita alla corsia, ma affronta temi importanti come bullismo, inclusione, intercultura e l’uso consapevole dei social. Attraverso attività educative e di sensibilizzazione, i giovani imparano a comunicare meglio tra loro e con il mondo esterno. Attivo dal 2017, ha coinvolto moltissimi studenti, insegnando loro il valore della solidarietà e della condivisione. Il progetto punta a formare persone consapevoli e sensibili, che porteranno questi valori nella società del futuro.
IN BILICO TRA VERO E FOLLIA:
La psichiatria è spesso un mondo silenzioso, ignorato o temuto, ma i nostri clowns sono pronti a entrarci con delicatezza e rispetto. Grazie a una formazione specifica e continua, operano nei reparti psichiatrici e nelle strutture diurne per offrire momenti di svago e dialogo. Il loro intervento non è solo un momento di leggerezza, ma una vera e propria opportunità di connessione umana per chi vive situazioni difficili. Un sorriso, un gioco, una semplice conversazione possono rappresentare una via di fuga dalla quotidianità pesante, restituendo un senso di vicinanza e comprensione.
POSTALINA:
Postalina è una buca delle lettere speciale, pensata per dare voce ai piccoli pazienti ricoverati in pediatria. Invitiamo i bambini a scrivere e imbucare pensieri, paure, emozioni o semplici saluti. Attraverso questo gesto, i piccoli riescono a comunicare con i dottori clown in modo spontaneo e senza timore. Ogni messaggio viene letto con attenzione e rispetto, per comprendere al meglio i bisogni emotivi di chi è in ospedale. Un progetto che può sembrare semplice ma ha un valore profondo, che trasforma le parole in un ponte di dialogo e conforto.
S.O.S. CLONWS:
Con il servizio “118 del sorriso”, i piccoli pazienti possono contattare direttamente i nostri clowns per ricevere un momento di gioia e leggerezza in ospedale. In ogni stanza della pediatria è presente un quadretto con i numeri di riferimento dell’associazione, sempre pronta a intervenire su richiesta. Questo servizio aiuta i bambini a superare la paura e lo stress dell’ospedalizzazione, rendendo l’ambiente più sereno. I nostri volontari, con la loro sensibilità e allegria, trasformano un’esperienza difficile in un momento più sopportabile. Un sorriso può fare la differenza nel percorso di guarigione.
VILLETTA SUPERABILE:
Lo spazio “SUPERABILE” è un’area pensata per l’integrazione e l’inclusione, dove tutti i bambini possono giocare insieme senza barriere. Grazie a questo progetto, molti spazi comunali sono stati rinnovati e dotati di attrezzature ludiche accessibili a tutti. L’obiettivo è quello di garantire a ogni bambino il diritto al gioco e alla felicità, promuovendo un ambiente accogliente e privo di discriminazioni. Qui si organizzano attività ricreative e momenti di socializzazione per favorire l’incontro tra bambini con e senza disabilità, creando un luogo speciale dove l’inclusione diventa realtà, un passo concreto verso una società più equa.
CLOWN IN MOVIMENTO:
Grazie a questo progetto seguiamo i pazienti nel loro percorso di cura, offrendo supporto emotivo e compagnia nei luoghi di degenza. Ogni visita è accuratamente pensata per rispettare i desideri e le esigenze della persona, creando un legame basato sulla fiducia e sull’empatia. L’obiettivo è portare un momento di leggerezza anche nei contesti più difficili, aiutando i pazienti a non sentirsi soli. Grazie a questa presenza costante ci auguriamo di rendere il percorso di cura un po’ meno faticoso e più umano.
CLOWN IN CORSIA:
Con tale progetto i i nostri clown portano sorrisi e leggerezza nei reparti ospedalieri, nei centri diurni e a domicilio, a chi sta affrontando momenti difficili. Con sensibilità e professionalità, creano un’atmosfera più serena, aiutando pazienti e familiari a vivere la malattia con maggiore positività. Attraverso il gioco, l’ascolto e la vicinanza, trasformano la quotidianità ospedaliera in un’esperienza più umana e accogliente. Il loro intervento diventa una vera e propria terapia del sorriso.
I CLOWNS E GLI ANZIANI:
Con questo progetto ci proponiamo di portare momenti di gioia nelle strutture che ospitano anziani, attraverso le attività di animazione e socializzazione. I nostri clown creano un ambiente positivo, stimolando attraverso il racconto di storie, il gioco e la condivisione di esperienze. Questi incontri aiutano a contrastare la solitudine e a migliorare il benessere emotivo degli ospiti. L’allegria e il calore umano diventano strumenti preziosi per creare legami e regalare momenti di spensieratezza.
BIBLIOTECA SOCIALE RACCONTIAMOCI:
Questo progetto crea spazi di aggregazione in luoghi pubblici, la lettura diventa, così, un momento di condivisione e crescita. Le biblioteche sociali offrono libri per tutte le età e promuovono attività come letture animate e laboratori creativi. Genitori e figli possono partecipare insieme rafforzando il loro legame attraverso il piacere della lettura. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di rendere la cultura accessibile a tutti, favorendo così l’inclusione sociale e lo scambio intergenerazionale.
RI-GIOCAMI:
Questo è un progetto che nasce per donare un sorriso ai bambini meno fortunati attraverso il recupero di giochi usati ma ancora in ottime condizioni. I nostri volontari si occupano della raccolta e della selezione, garantendo così che ogni giocattolo sia sicuro e adatto all’uso. I giochi vengono poi distribuiti nelle case famiglia ma anche nei reparti pediatrici, regalando così momenti di felicità ai piccoli ospiti. L’iniziativa che proponiamo aiuta soprattutto a promuovere il valore del riuso e della condivisione.